Guida pratica

 

 

Home 
L'Ozono 
Normative e Protocolli 
impieghi generali 
Linea Civile 
Linea Industriale 
Macchine e Macchinari 
Referenze 

 

GUIDA PRATICA SULL’ OZONO

Come si produce l'Ozono

L'Ozono in forma naturale in atmosfera si produce per scariche elettriche o per effetto fotochimico dei raggi ultravioletti del sole in presenza di umidità e specie quindi all'alba ed al tramonto ed in dose più elevata sul mare ed in montagna, il fulmine, durante i temporali, è un grande produttore di Ozono

 

Scheda tecnica


 L'Ozono e' un gas instabile composto da tre atomi di Ossigeno (O3), si produce principalmente sottoponendo l'ossigeno a scariche elettriche, ad effluvio (effetto Corona), a raggi ultravioletti ed anche ad alcuni processi chimici., linea155, eolo3, nettuno3 non attivano processi chimici.
In via naturale si forma in atmosfera attraverso irradiazione dei raggi ultravioletti del sole, oppure mediante le scariche elettriche che si verificano durante i temporali; in via artificiale si forma sottoponendo l'Ossigeno, allo stato secco, a scariche elettriche o ad effluvio. Le scariche elettriche dei fulmini a differenza degli ozonizzatori della Oxigene producono, specie in presenza di umidità, anche ossidi di Azoto (perfino Acido Nitrico); l'effluvio produce Ozono quasi puro, sia da Ossigeno contenuto in bombole, che da Ossigeno atmosferico, per questa ragione si utilizza il metodo ad effluvio per creare Ozono atto a sterilizzare le acque ad uso potabile o per risciacquo di contenitori alimentari.

Il peso specifico dell'Ozono è di 2,145 gr/l (quello dell'Ossigeno è di 1,429 gr/l) e può essere misurato in:

·         1 ppm vol = 2,145 mg/l (gr/mc)

A temperatura ambiente l'Ozono è un gas incolore, di odore acuto e penetrante mentre la sua solubilità in acqua è di circa 50% superiore a quella dell'Ossigeno, nettuno3 produce l’acqua ozonizzata.
Allo stato liquido l'Ozono è di colore azzurro indaco e va in ebollizione alla temperatura di -111,5 °C,allo stato solido esso costituisce una massa cristallina di colore violetto scuro.  Allo stato di formazione (effetto Corona) l'Ozono si presenta di colore violetto, dimostra sempre una notevole instabilità e tende a decomporsi sempre più velocemente con l'aumento della temperatura.

Per le ragioni sopra esposte l'Ozono deve sempre essere prodotto sul luogo di utilizzo, non potendo essere conservato allo stato gassoso, che per brevissimi periodi